GSTC ITALY WORKING GROUP

L’Associazione Italy Working Group riunisce organizzazioni pubbliche e private del sistema turistico italiano impegnate a raggiungere le migliori pratiche nel turismo sostenibile attraverso la diffusione degli standard del Global Sustainable Tourism Council® (GSTC) nel nostro Paese.

GSTC e L’ITALY WORKING GROUP

Il Global Sustainable Tourism Council (GSTC®) gestisce i Criteri GSTC, gli standard globali per i viaggi e il turismo sostenibili, e agisce come organismo internazionale che fornisce garanzie per la certificazione del turismo sostenibile in tre sottosettori chiave del turismo: hotel/alloggi, tour operator/agenzie e destinazioni. Il GSTC Italy Working Group nella propria attività persegue i valori, la vision e la mission di GSTC® international.

Vision

Il turismo realizza il suo potenziale come veicolo di bene sociale, culturale ed economico, eliminando ed evitando qualsiasi impatto negativo delle sue attività in termini di impatto ambientale e sociale.

Mission

Essere un agente di cambiamento nel mondo dei viaggi e del turismo sostenibile, promuovendo una maggiore conoscenza, comprensione, adozione e domanda di pratiche turistiche sostenibili.

MEMBRI

Etifor Srl Società Benefit,
APT Valsugana,
IDM Südtirol,
Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano,
Coop. Turistica San Vigilio/San Martin,
Dolomites, Ecoluxury Travel Srl,
Viaggi dell’Elefante,
Soc. Coop.Turistica Alta Badia,
Ways Srl SB – VIRTOU,
Territori Sostenibili,
Ekita,
Hospitality Team Srl Soc. Benefit,
Legambiente.

DIRETTIVO

Presidente
Stefano Ravelli – ApT Valsugana e Lagorai

Vice presidente
Federica Bosco – ETIFOR Valuing Nature

Consiglio
Carlo Runggaldier – Coop. Turistica San Vigilio/San Martin – Dolomites
Stefania Zanuso – Ways Srl SB – VIRTOU
Paola Fagioli – Legambiente nazionale APS
Robert Kropfitsch – Territori Sostenibili

ATTIVITà

Le attività con cui GSTC Italy Working Group supporta la visione e la missione di GSTC 

Principi di sostenibilità nelle destinazioni turistiche

“Destination Stewardship” è il modello di governance turistica in cui il settore pubblico, quello privato e i residenti della comunità locale sono impegnati congiuntamente a preservare, proteggere e beneficiare dei visitatori della loro destinazione turistica. I criteri di destinazione del GSTC forniscono supporto alle destinazioni che cercano di gestire e operare forme di turismo veramente sostenibili e responsabili.

Promozione

L’Italy Working Group supporta GSTC® nello sviluppo di un'ampia adozione e applicazione dei criteri GSTC da parte del mercato. Con l'obiettivo finale di aumentare la domanda di viaggi e offerte turistiche sostenibili e di creare fiducia tra i viaggiatori, il GSTC lavora per identificare opportunità e soluzioni per favorire l’accesso al mercato delle organizzazioni certificate.

Formazione e disseminazione

L’Italy Working Group supporta GSTC® nel garantire l'adozione e l'attuazione delle migliori pratiche di turismo sostenibile da parte del settore e del pubblico in viaggio offrendo opportunità di formazione e di confronto a un'ampia gamma di professionisti del settore turistico, tra cui: manager e personale alberghiero, manager e personale di tour operator, manager di destinazioni, funzionari governativi, consulenti, ONG e istituzioni accademiche.

  • APT Valsugana
  • Consorzio il Tarvisiano
  • S. Vigilio
  • Alta Badia
  • Comune di Siena
  • Dolomites Val Gardena
  • Associazione Turistica Val Renon
  • Bressanone Turismo Soc. Coop.
  • Eggental
  • Alpe Cimbra
  • Trento
  • Rovereto
  • Comune di Montepulciano
  • Merano
  • Parcines, Rablà e Tel
  • Regione dolomitica Alpe di Siusi
  • Hotel Union (Dobbiaco)
  • Berghotel (Sesto)
  • Camping Enzo Stella
  • Maris (Cavallino Treporti)
  • Hotel Benacus (Malcesine)
  • Excelsior Dolomites Life Resort (San Vigilio di Marebbe)
  • Garni Hotel Diamant ***S (San Vigilio di Marebbe)
  • Aqva Boutique Hotel (Sirmione)
  • Hotel i Dammusi di Borgo Cala Creta (Lampedusa)
  • Hotel Pfösl (Nova Ponente)
  • Villa Petriolo (Cerreto Guidi)
  • Hotel Weihrerhof (Renon)
  • Les Gomines B&B (San Vigilio di Marebbe)
  • Hotel Ideal (Sirmione)
  • Antica Locanda al Cervo (San Genesio)
  • Hotel De’ Capuleti Srl (Verona)
  • Albergo Diffuso Sauris soc. coop. (Sauris)
  • Hotel Ocelle (Sirmione)
  • Hotel Ai Dogi (Palmanova)
  • Camping Sass Dlacia (San Cassiano)
  • Casa Valcellina di Enache
  • Marian (Montereale Valcellina)
  • Hotel Ütia de Börz (San Martino in Badia)
  • Naturhotel Rainer (Racines)
  • Forte Village (Pula)
  • Parkhotel Laurin (Bolzano)
  • Naturhotel Leitlhof
  • Camping Village Mediterraneo
  • Camping Village dei Fiori
  • Piani di Clodia
  • Camping Village Cavallino
  • La Rocca Camping Village
  • Relais Fra’ Lorenzo
  • Villaggio Rosapineta Sud
  • Villaggio Rosolina Mare Club
  • Camping Valmalene
  • Energy Hotel
  • Hotel Al Sorriso
  • Parc Hotel Du Lac
  • BellaVista Relax Hotel
  • Campeggio del Sole
  • Corona Kristallhotel
  • Hotel Moresco
  • Design Hotel Tyrol
  • Hotel Mirage
  • Hotel Saltus/Tschögglbergerhof
  • Camping Bergamini
  • Best Western Plus Soave Hotel
  • Liondes Chalet
  • Casa Angelina
  • Best Western Plus Hotel
  • Bologna
  • Lido Palace
  • Santre – Dolomythic Home
  • OLM – Nature Escape
  • Best Western City Hotel Bologna
  • Locanda Sandi
  • Parkhotel Holzner
  • Hotel Eden
  • A.Roma Lifestyle Hotel
  • BW Plus Hotel Genova
  • Best Western Globus Hotel
  • Ama Stay
  • Wellness Hotel Casa Barca
  • Ways SB
  • Erga Srl

ENTRA

NELL’ ITALY WORKING GROUP

Scopri le nostre attività e contattaci per scoprire di più sul gruppo!

Formazione

L’Italy Working Group è disponibile per l’organizzazione di training ufficiali GSTC® in lingua italiana, un’opportunità straordinaria per conoscere colleghi e professionisti della sostenibilità, arricchire la propria comprensione del turismo sostenibile e anche intraprendere dibattiti, conversazioni costruttive ed esercizi di gruppo. La partecipazione al corso è il requisito minimo per poter sostenere l’esame che fornisce il Professional Certificate in Sustainable Tourism.

Casi studio

Sei alla ricerca di un caso studio per il tuo evento o il tuo webinar? L’Italy Working Group ha a disposizione un’ampia rete di operatori che si sono confrontati con gli standard internazionali del turismo sostenibile.

Relazioni con GSTC®

Hai qualche dubbio sul funzionamento di GSTC®? Hai qualche suggerimento per migliorare l’attività di GSTC® ma non sai chi contattare? L’Italy Working Group è in costante contatto con GSTC International beneficiando anche delle conferenze annuali. Contattaci per risolvere i tuoi dubbi, saremo la tua voce!

EVENTI

Scopri le attività in evidenza

SUSTAINABLE TOURISM COURSE

Il 25 e 26 settembre il GSTC Italy Working Group ha organizzato il primo corso ufficiale GSTC in Friuli Venezia Giulia: un modo per migliorare le tue competenze in materia di sostenibilità e allo stesso tempo imparare insieme agli esperti GSTC e agli altri professionisti del turismo sostenibile. Il GSTC Italy Working Group ha organizzato il corso in collaborazione con il Global Sustainable Tourism Council, ETIFOR e Consorzio il Tarvisiano.

SUSTAINABLE TOURISM FORUM

Il Sustainable Tourism Forum è l’evento annuale organizzato dal GSTC Italy Working Group in occasione della Giornata Mondiale del Turismo il 27 settembre. Un’occasione per ripensare il turismo sostenibile e per partecipare attivamente all’ideazione di nuove opportunità per il sistema turistico nazionale.

Rivivi le varie edizioni del forum

LE ULTIME NOVITÀ

News

Segui gli aggiornamenti delle attività del GSTC Italy Working Group, con le informazioni più rilevanti, le tendenze dal settore e gli spunti di riflessione dal mondo del turismo sostenibile.

ll gruppo Linkedin del GSTC Italy Working Group è uno spazio di confronto, ispirazione e collaborazione aperto a chi applica o si ispira ai criteri Global Sustainable Tourism Council (GSTC).

CONTATTACI

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.